Linea Innovazione di Regione Lombardia: un finanziamento pensato per sostenere la valorizzazione economica dell’innovazione – Ep. 21
Ep. 21 – Finanziamento Linea Innovazione
MCM Il podcast di diritto per le piccole e medie imprese
Avete ideato un vostro progetto di ricerca e sviluppo, che però rischia di rimanere nel cassetto senza i fondi necessari per poterlo mettere in pratica?
Allora Linea Innovazione di Regione Lombardia è quello che fa per voi: un finanziamento pensato per sostenere la valorizzazione economica dell’innovazione, attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei prodotti e nei processi.
Ascoltate la ventunesima puntata di MCM Il Podcast di diritto per le Piccole e Medie Imprese per scoprire tutti i dettagli di questa misura di finanziamento.
Vi spiegheremo nel dettaglio a chi si rivolge questo intervento, quali sono le spese effettivamente coperte dal finanziamento ed in che modalità viene concesso. Il tutto per consentirvi di sfruttare al meglio una delle interessanti opportunità che Regione Lombardia offre alle vostre imprese.
Scarica ed ascolta il podcast su iTunes!
Scarica ed ascolta il podcast su Spreaker!
Materiale di approfondimento:
Non hai voglia di ascoltare il podcast ma sei comunque interessato all’argomento?
Nessun problema! Qui sotto puoi trovare la trascrizione integrale dell’episodio n. 21 – Finanziamento Linea Innovazione.
MJ – Bentornati a tutti voi, eccoci ancora insieme per una nuovissima puntata di MCM Il podcast di diritto per le Piccole e Medie Imprese! Io sono Matteo Majocchi, socio fondatore di MCM Studio Legale Associato Majocchi Cavajoni Molinari, Studio che ha ideato – e realizza interamente – questo podcast.
Il nostro obiettivo nel corso di ogni puntata è quello di individuare un argomento che possa avere un interesse pratico per il vostro business, dedicando una particolare attenzione alla realtà delle Piccole e Medie Imprese.
In questo difficile compito oggi vengo supportato dall’Avv. Elisa Consonni, che mi aiuterà ad esporvi qualcosa di indiscussamente interessante, perché si tratta dell’opportunità di ottenere fondi/soldi/ossigeno (chiamatelo come volete) per la vostra attività, vero Elisa?
EC – Assolutamente sì Matteo! Prima di cominciare saluto anche io tutti voi che ci ascoltate sempre con tanto interesse. I nostri ascolti sono in sensibile aumento, vertiginoso direi, e ciò non può che stimolarci ancora di più in questo bel progetto.
Proprio chi ci segue già da un po’ sa che solitamente ci piace concludere ogni puntata del nostro podcast facendovi conoscere un’opportunità di finanziamento per la vostra impresa. Bene, oggi vogliamo dedicare l’intera puntata a quello che pensiamo possa essere un bando davvero interessante attraverso il quale Regione Lombardia ha deciso di sostenere le PMI che realizzano progetti di innovazione di prodotto o di processo proprio per di incrementare il grado di innovazione del territorio lombardo.
Lo strumento di cui vi sto parlando è la “Linea Innovazione”, una misura che sostiene l’innovazione mediante la concessione di un finanziamento abbinato ad un contributo in conto interessi, alle imprese operanti in Lombardia o che vogliono aprire una sede in Lombardia.
MJ – Ma vediamo più nel dettaglio a chi si rivolge questa misura: deve trattarsi innanzitutto di imprese già costituite che – al momento della presentazione della domanda – siano già iscritte al Registro delle Imprese da almeno 24 mesi. Possono beneficiare del finanziamento sia le PMI, che le MidCap, sia aggregazioni di PMI e MidCap.
Per i meno tecnici all’ascolto, ricordiamo che per MidCap si intendono le grandi imprese che abbiano un organico compreso fra i 250 ed i 3.000 dipendenti.
EC – Il finanziamento si compone di due sottomisure: la Sottomisura Prodotto e la Sottomisura Processo.
Partiamo dalla prima. La Sottomisura Prodotto finanzia l’industrializzazione (ovvero la messa in produzione) dei risultati di un progetto di ricerca e sviluppo, finalizzato – alternativamente – o alla realizzazione di un nuovo prodotto, oppure al miglioramento di un prodotto già esistente (ad esempio tramite il miglioramento delle sue caratteristiche tecniche, o dei suoi componenti, dei materiali, dei software incorporati, della facilità d’uso o di altre caratteristiche funzionali).
La Sottomisura Processo finanzia invece i progetti finalizzati all’innovazione di processo, ovvero quei progetti che mirano all’introduzione di un metodo di produzione o distribuzione nuovo o comunque sensibilmente migliorato.
MJ – Non essendoci alcun vincolo rapportato al tipo di attività, o – meglio – al settore di business in cui il progetto viene realizzato, la “Linea Innovazione” potrebbe essere di interesse per moltissime imprese, operanti nei più svariati settori, ed avere quindi un impatto potenziale molto ampio.
Entrando più nel concreto: l’incentivo concesso consiste in un finanziamento a medio-lungo termine, accompagnato da un contributo in conto interessi.
Si tratta di due incentivi legati fra loro: il finanziamento è abbinato al contributo in conto interessi (e, come vedremo, proprio questo legame aumenta i vantaggi di questa misura) e , per questo motivo, la concessione del Finanziamento è condizione necessaria ai fini della concessione del Contributo in conto interessi.
Ma vediamo bene le due agevolazioni nel dettaglio:
-
il finanziamento a medio-lungo termine consiste in un importo compreso tra un minimo di 300.000 ed un massimo di 7 milioni di Euro che potrà coprire fino al 100% delle spese sostenute per la realizzazione del progetto. La durata del finanziamento va da un minimo di 3 anni fino ad un massimo di 7 (compreso l’eventuale preammortamento).
Viene erogato da una delle banche convenzionate, con fondi per metà regionali e per metà della banca stessa e, all’atto di sottoscrizione del contratto di finanziamento, può essere già concesso fino al 70% dell’importo complessivo;
-
l’importo del contributo in conto interessi, invece, può arrivare fino ad un massimo del 2,5% e comunque non può essere concesso in misura tale da superare il tasso del finanziamento sottostante. Cosa significa questo? Che grazie ai fondi regionali, i beneficiari di questa misura potranno ottenere un contributo che andrà a coprire gli interessi sul finanziamento, arrivando addirittura all’abbattimento totale del tasso, qualora questo sia pari o inferiore al 2,5%.
Tale contributo viene erogato direttamente da Regione Lombardia all’impresa in un’unica soluzione dopo la verifica sulla rendicontazione del Progetto.
EC – Vediamo invece quali sono le spese sostenute dall’impresa per il progetto, che vengono coperte da questo intervento. Sono ammissibili al finanziamento, al netto dell’IVA:
-
i costi per la strumentazione e le attrezzature utilizzati per il progetto;
-
le spese per l’acquisto o l’ottenimento in licenza di brevetti e le spese per la ricerca contrattuale (e con questo termine intendiamo l’attività di ricerca svolta per conto della società richiedente il finanziamento, generalmente da parte di un organismo di ricerca o anche da un’altra impresa).
Queste due tipologie di spese devono costituire almeno il 70% dell’importo del progetto. Sono poi ulteriormente ammissibili:
-
i costi per la realizzazione, la ristrutturazione o l’adeguamento degli immobili utilizzati per il progetto;
-
le spese per il personale;
-
e le spese di natura accessoria direttamente collegate alla realizzazione del progetto (nella misura massima del 15% delle spese del personale).